
Il transito di persone durante la Seconda guerra mondiale tra l’Italia e il Locarnese
La mostra ripercorre il passaggio accompagnato di persone attraverso il confine tra l’Italia e il Locarnese negli anni 1943-1945. In tale biennio cruciale della Seconda guerra mondiale la frontiera viene attraversata non solo da merci, bensì soprattutto da persone: civili, ex prigionieri alleati, disertori, partigiani e agenti segreti. Il più delle volte accompagnati da «passatori», data la complessa orografia del terreno di confine. Tramite pannelli informativi, filmati e cimeli, il percorso espositivo offre scorci inediti sui protagonisti di questo particolare «contrabbando umano».
Durata e Luogo: Villa San Quirico Minusio dal venerdì 3 dicembre 2021, ore 19.00 (vernissage). La mostra dura dal 5 dicembre 2021 al 6 marzo 2022.

Coordinate della mostra: Villa San Quirico Minusio, Via S. Quirico 20,
6648 Minusio Telefono: +41(0)79 592 44 07
E-Mail: info@elisarionminusio.ch
Degli incontri e delle conferenze
Venerdi 21 Gennaio 2022 18h00 Conferenza di Francesco Scomazzon “L’espatrio di ex-prigionieri di guerra attraverso il Verbano”
Giovedi 27 Gennaio 2022 18h00 Tavola Rotonda con Raphael Rues, Teresio Valsesia, e Marino Viganò “Contrabbando di persone e merci a confine con il Locarnese”
Venerdi 18 Febbraio 2022 18h00 Presentazione Pubblicazione Cambridge Scholars Publishing “The Alps and Resistance (1943-1945)“
Domenica 27 Febbraio 22 17h00 Concerto “Coro Rebelde” di Varese, coro che canta canzoni di lotta e resistenza
Delle visite guidate
Domenica 5.12 Aperto dalle 10-16, visita guidata 11hDomenica 26.12 Visita Guidata 11h00, Caccia al Tesoro 15h00 (cancellato)
Domenica 9.1.22 Aperto dalle 10-16, visita guidata 11h
Domenica 30.1.22 Aperto dalle 10-16, visita guidata 11h
Domenica 13.2.22 Aperto dalle 10-16, visita guidata 11h
Domenica 27.2.22 Aperto dalle 10-16, visita guidata 11h
Domenica 6.3.22 Aperto dalle 10-16, visita guidata 11h e Caccia al Tesoro 15h00 dopodiché chiusura mostra
Per il giovane pubblico: a partire da 6 anni una caccia al tesoro ti aspetta durante questi giorni:Domenica 26.12.21 Caccia al Tesoro 15h00 (cancellato)
Domenica 6.3.22 Caccia al Tesoro 15h00
Patrocinatori:
Antenna Ticinese dei Verbanisti (ATV). Associazione storica, filiale svizzera della Società dei Verbanisti con sede a Verbania (fondata nel 1981). Grazie a questo gemellaggio disponiamo di una lunga storia e tradizione, legata agli interessi e all’attività del Prof. Romano Broggini, il quale, fin dal 1986 aveva istituito in modo informale una sezione locarnese di verbanisti, in stretta collaborazione con la sede-madre. Via via consolidatasi e assunto una propria forma giuridica, dapprima col Prof. Fabrizio Panzera. grazie all’impegno del compianto Dott. Riccardo Carazzetti si è giunti alla forma attuale, sancita da un’Assemblea straordinaria presso la Biblioteca Popolare di Ascona il 18 gennaio 2016. L’associazione Antenna Ticinese dei Verbanisti è presieduta da Veronica Provenzale (presidente), ne fanno parte come membri di comitato: Michela Zucconi-Poncini, Alberto Jelmini (segretario), Marino Viganò, Orlando Nosetti, Milo Galgiani e Raphael Rues. ATV con i Verbanisti pubblicano dal 1979 il volume storico-culturale annuale Verbanus.
Articoli Media

Recent Comments